PARMA INTER CRONACA TABELLINO - Dopo aver chiuso il primo tempo col doppio vantaggio, l'Inter non scende in campo nella ripresa.
Attenzione massima al campionato, dare tutto a Parma e poi solo da domani si penserà alla Champions. Simone Inzaghi - come anticipato ieri da NerazzurriSiamoNoi - schiera la miglior formazione possibile (o quasi), al netto di infortuni e squalifiche, al Tardini. Di fatto l'unico che riposa per scelta tecnica è Pavard. Per il resto dentro dal 1' Acerbi e Bastoni in difesa, Dimarco a sinistra, Mkhitaryan e Calhanoglu a centrocampo (col turco schierato mezzala) e la ThuLa là davanti.
Via al match! Al 4' prima azione nerazzurra: Bastoni mette in mezzo per Lautaro, che calcia al volo: conclusione alta sopra la traversa. Due minuti più tardi rimessa laterale in attacco per i nerazzurri, Bisseck colpisce di testa, nessun problema per Suzuki. Miracolo di Sommer al 10': Valeri fugge sulla sinistra e mette in mezzo: Bonny riceve a tu per tu col portiere nerazzurro e calcia di prima: respinta di piedi e nerazzurri salvati dal proprio portiere. Pochi secondi più tardi attacco nerazzurro, Bastoni mette in mezzo per Thuram, che sbaglia il controllo: sarebbe stato solo contro Suzuki.
Al quarto d'ora l'Inter passa in vantaggio. Azione sulla sinistra dei nerazzurri, con Dimarco che mette in mezzo dopo aver ricevuto la palla dopo un rimpallo su Hernani: Darmian calcia di prima strozzando il pallone: palo e gol, vantaggio dell'Inter!
Al 20' Bonny salta Bastoni e Bisseck sulla sinistra e mette in mezzo: Man calcia di prima, Sommer si allunga e mette in angolo. Due minuti più tardi Darmian appoggia a Thuram, che calcia verso la porta, sulla traiettoria interviene Lautaro che devia la sfera, Suzuki è prodigioso. Alla mezz'ora traversone col contagiri di Asllani per Thuram, che assiste Darmian: l'ex turno calcia per la doppietta, ma si coordina male e spedisce la palla in curva. Iniziativa personale di Bonny al 36': destro a lato. Rovesciata di Lautaro al 42': palla centrale, parate del portiere avversario.
All'ultimo minuto del primo tempo l'Inter raddoppia. Perfetto inserimento dalle retrovie di Mkhitaryan che regala a Thuram la palla del 2-0: il francese colpisce malissimo, calciandosi sul piede la sfera, ma trova così una traiettoria beffarda che supera Suzuki e vale il 2-0 per l'Inter. Squadre negli spogliatoi con i nerazzurri avanti di due gol.
Il secondo tempo si apre con un cambio nell'Inter: Bastoni viene sostituito precauzionalmente, al suo posto Carlos Augusto. Chivu ne cambia tre: dentro Leoni, Pellegrino e Bernabè. Fuori Hernani, Almqvist e Man. Al 54' fuori Sohm, tocca a Ondrejka. Il Parma protesta al 59' per un contatto Mkhitaryan-Del Prato, ma non c'è niente. Dentro pochi secondi più tardi Zalewski per Dimarco, appena ammonito.
Allo scoccare dell'ora di gioco il Parma torna in partita. Bonny appoggia per Bernabè, che calcia dalla distanza: palla sotto le gambe di Mkhitaryan e sfera all'angolino: 1-2 dei ducali.
Doppio cambio di Farris al 65': fuori Lautaro e Calhanoglu, dentro Correa e Frattesi.
Il Parma trova il 2-2 al 69'. Pellegrino tiene a distanza Bisseck e serve Ondrejka: il fantasista dei ducali punta l'uomo e calcia, tiro deviato da Acerbi che beffa Sommer, pareggio dei padroni di casa.
A dieci dalla fine dentro Arnautovic, fuori Asllani. All'82' angolo dei nerazzurri: Bisseck anticipa tutti, palla fuori. Minuto 87: Camara entra in area di rigore, Carlos Augusto mette una mano sulla sua spalla: il Parma reclama il rigore, ma non c'è nulla. Giallo per Zalewski un minuto più tardi. Doveri assegna 5' di recupero.
Mkhitaryan scivola e il Parma parte in contropiede: Valeri mette in mezzo, Pellegrino anticipa Acerbi e colpisce la traversa con Sommer battuto. Si tratta dell'ultima occasione del match. Finisce 2-2, risultato chiaramente negativo per i campioni d'Italia.
PARMA (4-3-3): 31 Suzuki; 15 Delprato, 21 Vogliacco, 5 Valenti, 14 Valeri; 16 Keita, 27 Hernani, 19 Sohm; 11 Almqvist, 13 Bonny, 98 Man. A disposizione: 33 Marcone, 40 Corvi, 4 Balogh, 8 Estevez, 10 Bernabé, 17 Ondrejka, 18 Lovik, 20 Hainaut, 23 Camara, 30 Djuric, 32 Pellegrino, 64 Leoni, 61 Haj Mohamed. Allenatore: Cristian Chivu.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 36 Darmian, 20 Calhanoglu, 21 Asllani, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Thuram, 10 Lautaro. A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 8 Arnautovic, 11 Correa, 16 Frattesi, 28 Pavard, 30 Carlos Augusto, 48 Re Cecconi, 52 Berenbruch, 53 Topalovic, 59 Zalewski. Allenatore: Massimiliano Farris.
ARBITRO: Doveri di Roma.
ASSISTENTI: Lo Cicero-Di Gioia.
IV UOMO: Arena.
VAR: Mariani.
AVAR: Meraviglia.