INTER BARCELLONA CRONACA TABELLINO - Inzaghi schiera la stessa formazione scesa in campo all'andata contro i blaugrana.
Simone Inzaghi - come anticipato da NerazzurriSiamoNoi - ritrova il suo capitano. Lautaro Martinez è infatti abile e arruolabile per la sfida di Champions col Barcellona. Di fatto il mister piacentino schiera lo stesso undici sceso in campo in Catalogna la scorsa settimana, nel pirotecnico 3-3 del Montjuic. Ecco quindi in difesa Bisseck, Acerbi e Bastoni. Sulle fasce Dumfries e Dimarco. Davanti il capitano con Thuram.
Via al match! Al 5' bella azione del Barcellona che si conclude con Yamal che cerca Raphinha, palla fuori. Bella iniziativa ancora dell'asso dei catalani tre minuti più tardi, provvidenziale l'intervento di Bastoni. Al 10' Dumfries salta Martin, poi non riesce a servire alcun compagno di squadra in area. Minuto numero 13: Lautaro lancia Thuram, il francese si trova a tu per tu contro Szczęsny, il polacco ferma l'attaccante avversario, che tra l'altro era in fuorigioco. Al quarto d'ora tiro di Yamal, zero problemi per Sommer.
Al 16' invenzione per Mkhitaryan che trova Thuram in ottima posizione, brutto tiro del figlio d'arte. Due minuti più tardi cross dell'armeno per Lautaro, Iñigo Martínez anticipa il capitano nerazzurro. Numero d'alta scuola di Barella al 21', il sinistro del 23 nerazzurro è bloccato in due tempi da Szczęsny.
Al 22' l'Inter trova il gol dell'1-0. Dimarco recupera palla e poi lascia partire un filtrante illuminante per Dumfries, che si trova solo contro Szczęsny e regala a Lautaro un cioccolatino solo da scartare: piattone di destro e palla in rete.
Il Barcellona reagisce subito, al 24': Pedri entra in area, la palla rimbalza sul braccio di Acerbi, poi il catalano calcia fuori. Proteste per gli ospiti, ma anche per il Var il tocco non è punibile. Contropiede degli ospiti al 27': Olmo calcia di destro, Acerbi devia in angolo. Al 34' Ferran Torres cerca il tocco vincente, palla a lato. Trascorrono tre minuti e Olmo lancia Yamal, che in area calcia male, palla fuori. Mkhitaryan - al 38' - calcia al volo improvvisamente: palla a lato di un soffio. Tre minuti più tardi rimessa laterale per l'Inter, la palla arriva sui piedi di Calhanoglu, che calcia di prima di sinistro, conclusione che termina a centimetri dal palo.
Al 44' lancio per Lautaro che viene steso in area da Cubarsí. Marciniak non interviene, ma pochi secondi più tardi l'arbitro è richiamato al Var. Viene così assegnata la massima punizione all'Inter. Dal dischetto si presenta Calhanoglu: palla da una parte, portiere dall'altra, 2-0 per l'INTER!!!! Lite furibonda tra Iñigo Martínez e Acerbi, le immagini poi mostrano il difensore del Barcellona sputare all'interista. Manca un rosso netto. Termina così il primo tempo.
Nessun cambio e stessi 22 del primo tempo. Yamal entra in area al 48' e si butta. Nessun provvedimento fischiato da Marciniak. Giallo al 50' per Iñigo Martínez, per fallo su Thuram. Al 52' gol di testa di Acerbi, ma in netto fuorigioco.
Al 53' il Barcellona trova il gol dell'1-2. Cross dalla sinistra di Pedri per Eric Garcia, che calcia di prima, all'incrocio, rete bellissima e partita riaperta.
Al 55' primo cambio per l'Inter. Fuori Carlos Augusto, nettamente tra i migliori in campo, dentro Carlos Augusto. Pochi secondi più tardi ci prova Barella, Szczęsny mette in angolo. Dal corner però parte un contropiede che sembra letale del Barcellona: alla fine Eric Garcia calcia a botta sicura, parata senza senso di Sommer, che salva i nerazzurri.
All'ora di gioco il Barcellona trova il pareggio. Cross di Martin dalla sinistra, Dani Olmo si inserisce da dietro e tutto solo trova la rete del pareggio.
Errore di Calhanoglu, Yamal fugge verso la porta e Mkhitaryan lo stende. Marciniak assegna il rigore. Poi interviene il Var, il fallo era stato commessi pochi centimetri fuori dall'area. Punizione quindi per il Barcellona.
Al 70' Taremi e Darmian sostituiscono Lautaro, stremato, e Bisseck. Sinistro improvviso di Yamal al 76' strepitosa parata ancora di Sommer. Due minuti più tardi tocca a Frattesi e Zielinski, termina il match di Mkhitaryan e Calhanoglu. Si rivede l'Inter all'82', cross di Dumfries, tiro di Frattesi, conclusione respinta dalla difesa ospite.
Il Barcellona trova il 3-2 all'88'. Raphinha calcia di sinistro, Sommer para, ma sulla respinta ancora l'attaccante dei catalani calcia verso la porta, trovando la rete che gela San Siro.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 2 Dumfries, 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Thuram, 10 Lautaro. A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 7 Zielinski, 8 Arnautovic, 16 Frattesi, 21 Asllani, 30 Carlos Augusto, 36 Darmian, 56 Re Cecconi, 59 Zalewski, 99 Taremi. Allenatore: Simone Inzaghi.
BARCELLONA (4-2-3-1): 25 Szczęsny; 24 Eric Garcia, 2 Cubarsí, 5 Iñigo Martínez, 35 Gerard Martin; 21 De Jong, 8 Pedri; 19 Yamal, 20 Dani Olmo, 11 Raphinha; 7 Ferran Torres. A disposizione: 13 Iñaki Peña, 26 Astralaga, 4 Araujo, 6 Gavi, 9 Lewandowski, 10 Fati, 15 Christensen, 16 Fermin Lopez, 18 Pau Victor, 32 Fort, 44 Farré, 45 Darvich. Allenatore: Hans-Dieter Flick.
Arbitro: Marciniak (Polonia). Assistenti: Listkiewicz e Kupsik. IV uomo: Raczkowski. Var: Higler (Olanda). Avar: Van Boekel