Play off Mondiali 2026: l’Italia conosce gli avversari nel percorso verso la qualificazione

20 Novembre 2025
- di
Redazione NR
Categorie:
Condividi:
Materazzi sorteggio playoff Mondiali
Tempo di lettura: 2 minuti

Il sorteggio degli spareggi per la qualificazione ai Mondiali 2026 ha definito il percorso della Nazionale italiana verso la fase finale della competizione. L'Italia affronterà l'Irlanda del Nord nella semifinale del 26 marzo 2026, in gara secca giocata in casa. Nel caso di progresso agli ottavi, gli Azzurri giocheranno la finale il 31 marzo 2026 contro la vincente di Galles-Bosnia Erzegovina, in trasferta.

Il sorteggio si è svolto a Zurigo nella mattinata del 20 novembre 2025. L'Italia è stata inserita nel percorso A, un risultato conseguente al secondo posto ottenuto nel Gruppo I di qualificazione, dietro la Norvegia. La Nazionale di Gennaro Gattuso si presenta agli spareggi come squadra di prima fascia, vantaggio che garantisce il fattore campo nella semifinale contro avversari di fascia inferiore.

Italia Irlanda del Nord ai play off per i Mondiali 2026: profilo dell'avversaria

L'Irlanda del Nord ha terminato il Girone A di qualificazione al terzo posto con 9 punti, ma si è qualificata ai playoff attraverso il percorso della Nations League 2024-2025. La squadra allenata da Michael O'Neill ha ottenuto tre vittorie (tutte contro il Lussemburgo e una contro la Slovacchia) e tre sconfitte nel percorso di qualificazione. Nel ranking FIFA, l'Irlanda del Nord occupa la 69ª posizione, la più bassa tra le squadre di quarta fascia del tabellone dei playoff.

La nazionale nordirlandese ha mostrato difficoltà nelle trasferte, perdendo quattro delle ultime sei partite giocate fuori casa. Questo dato rappresenta un potenziale vantaggio per l'Italia nel contesto della semifinale casalinga. La squadra nordirlandese è tradizionalmente caratterizzata da un approccio difensivo, con il modulo 3-4-2-1 disegnato dal ct O'Neill.

Le date e i possibili sviluppi della finale

In caso di vittoria contro l'Irlanda del Nord, l'Italia avrà a disposizione soli cinque giorni di recupero prima della finale, che si disputerà il 31 marzo 2026. L'avversaria della finale sarà determinata dall'esito dello spareggio tra Galles e Bosnia Erzegovina, squadre della seconda e terza fascia rispettivamente.

Il Galles si presenta alla sfida sulla scia di una qualificazione ai playoff come seconda nel Gruppo J, mentre la Bosnia Erzegovina vi accede dalla terza fascia nella medesima graduatoria. La Bosnia-Erzegovina vanta il giocatore con maggiore esperienza e continuità in serie A: il 39enne Edin Dzeko, in forza alla Fiorentina. Ulteriori giocatori della rosa bosniaca militano in campionato italiano. Il Galles, per contro, presenta una rosa composta prevalentemente da calciatori di squadre di media classifica della Premier League inglese.

La parte cruciale della qualificazione per l'Italia risiede nel fatto che la finale sarà giocata in trasferta. La sede specifica dell'incontro del 31 marzo non è stata ancora comunicata, ma verrà determinata da un sorteggio successivo. La formula della gara unica, senza il valore doppio dei risultati, rende ogni posizione più esigente dal punto di vista emotivo e tattico.

Tags:

Seguici Su

Logo facebookLogo InstagramLogo X Twitter
Logo facebookLogo InstagramLogo X Twitter
Nerazzurrisiamonoi.it - Testata giornalistica - Tribunale di Roma - Iscrizione n.81/2020
chevron-down