INTER FIORENTINA PRECEDENTI - Appena quattro giorni dalla debacle di Firenze per il recupero della quattordicesima giornata ed Inter e Fiorentina tornano ad affrontarsi, questa volta a San Siro. I precedenti tra le mura amiche sorridono ai nerazzurri ma guai a sottovalutare la squadra di Raffaele Palladino che questa volta non sarà in emergenza e potrà contare sui tanti nuovi arrivi di gennaio ad eccezione di Pablo Marì che insieme a Yacine Adli non è stato convocato per questa partita.
SEGUI NERAZZURRISIAMONOI.IT ANCHE SU FACEBOOK
Questa sera va in scena il confronto numero 174 in Serie A tra l'Inter e la Fiorentina suddivise in 72 successi nerazzurri, 46 dei toscani e restanti 55 pareggi. Soffermandoci invece sui numeri del Meazza, tra le mura amiche i ragazzi di Inzaghi partono col favore del pronostico: 86 confronti in Serie A, 50 successi dell'Inter, 16 vittorie per gli ospiti e restanti 20 pareggi a completare il quadro.
Inter e Fiorentina sono due delle quattro squadre che hanno realizzato più reti fin qui in campionato, rispettivamente 50 e 40. Sono inoltre anche due delle tre squadre che hanno segnato più reti nella prima mezz'ora di gioco ovvero 14 e 12 oltre ad aver segnato anche più gol delle altre su palla inattiva.
Lato Inter, se dovesse scendere in campo come probabile farà, Hakan Calhanoglu raggiungerebbe la sua 250esima presenza dal suo arrivo in Serie A e siglando un gol taglierebbe anche il traguardo delle 50 reti nel massimo campionato italiano. Per quanto riguarda invece Bastoni, questa sarà la presenza numero 200 in campionato e la 169esima in maglia nerazzurra. Piotr Zielinski invece servendo un assist ne avrebbe realizzati un totale di 50 in Serie A.
L'ultima gara in ordine cronologico a San Siro tra l'Inter e la Fiorentina fu il netto 4-0 della scorsa stagione il 3 settembre 2023 e vide le reti di Thuram, Calhanoglu e doppietta di Lautaro Martinez. L'ultima vittoria degli ospiti risale invece a due stagioni fa ovvero al primo di aprile del 2023 per 0-1 con rete decisiva di Giacomo Bonaventura.
Francesco Bastogi